Guida all’acquisto di prodotti eco-friendly

Per essere dei veri cittadini modello in grado di vivere nel completo rispetto dell’ambiente e delle persone che ci sono intorno, dovremmo cercare di avere un atteggiamento etico e corretto in ogni ambito della nostra vita.

Dall’abbigliamento al cibo, passando per la detersione della casa è molto importante scegliere sempre di acquistare dei prodotti che siano in grado di avere il minor impatto possibile sull’ambiente.

In segutio a tutti i cambiamenti climatici ed anche alla recente pandemia, molte persone hanno cambiato il proprio atteggiamento nei confronti della questione ambientale e molti sono orientati verso una scelta eco-sostenibile o eco-friendly.

Ma i prodotti che troviamo sugli scaffali del supermercato sono davvero tuttu eco-friendly o sono prodotti ugualmente nocivi?

Molto spesso i produttori aggiungono soltanto poche gocce di olio essenziali a dei prodotti che comunque danneggerebbero l’ambiente, con il solo scopo di indurre le persone a spendere di più.

Il marketing, a volte, può essere davvero molto ingannevole quindi, con questa piccola guida vogliamo aprirvi gli occhi ed aiutarvi a fare sempre la scelta giusta nell’acquisto di prodotti di detersione per la casa o per la cura personale.

Greenwashing

Il termine greenwashing, proveniente dall’inglese, significa letteramente lavaggio verde  e descrive tutte quelle pratiche di marketing che le aziende mettono in atto per pubblicizzare  alcuni dei loro prodotto come eco-friendly, senza alciuna reale giustificazione. Tutte queste pratiche di marketing sono messe in atto solo ed esclusivamente per migliorare l’immagine del brand agli occhi dei consumatori.

Per non cadere in inganno, il metodo migliore è quello di condurre delle ricerche accurate sul brand di interesse e assicurarsi che sia davvero un’azienda che rispetta l’ambiente in tutti i suoi processi di produzione, fin dalla sua entrata nel mercato. Un altro elemento che può aiutare tantissimo è la verifica della presenza di certificazioni sulle etichette, come: Ecolabel o FSC.

In ogni caso, la soluzione migliore è sempre affidarsi alle aziende più grandi dato che sono quelle che sono sottoposte sempre a controlli più rigidi sia da parte delle autorità che dall’opinione pubblica.

Come riconoscere i prodotti eco-friendly

Oltre a far caso alle etichette con i simboli di certificazione, i veri prodotti eco-friendly devono essere biodegradabili, privi di fosfati, cloro o petrolio ed avere un packaging che sia anch’esso biodegradabile o fatto di materiale riciclato. Inoltre è sempre meglio evitare prodotti con diciture come infiammabile o velenoso, o che contengano aggiunta di profumi, così da evitare possibili allergie.

L’orientamento di acquisto verso prodotti eco-friendly non dovrebbe essere una possibilità ma una scelta diffusa tra i più così da poter vivere in perfetta armonia con il mondo che ci circonda.

Speriamo con questa piccola guida di aiutarvi a non  cadere nell’inganno creato dalle pratiche di marketing aziendali, con il solo scopo di attrarre maggiore clientela.

 

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.