Rapporto sul covid 19
L’ emergenza sanitaria causata dal nuovo virus covid-19 in cui verte il nostro Paese e il mondo intero, ha portato ad una maggiore attenzione all’igiene personale e collettiva. Le parole igienizzazione e sanificazione sono all’ordine del giorno ma spesso vengono usate in maniera inappropriata e non tutti sanno realmente come sanificare o ingienizzare in maniera adeguata i propri locali commerciali, le superfici, i tessuti etc.
Per avere le giuste informazioni basta leggere le “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento”, pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sul proprio sito, che fornisce le nozioni adatte sulla diffuzione del virus SARS-CoV-2 e l’efficacia di distruzione di tale virus da parte di prodotti specifici.
Il Rapporto include informazioni non solo su come distruggere il virus sulle superfici ma anche sul trattamento dei tessuti e sui tessili più in generale. Inoltre il rapporto oltre ad indicare l’efficacia dei prodotti, da informazioni anche sull’eventuale nocività di questi sull’uomo e sull’ambiente, chiarendo la differenza tra disinfettante, sanificante, igienizzante per l’ambiente e detergente.
I prodotti adatti
I prodotti che vantano un’azione disinfettante battericida, fungicida, virucida o che comunque abbiano una qualsiasi azione volota a distruggere o rendere innoccui i microorganismi tramite azione chimica si dividono in :
- Presidi Medico-Chirurgici (PMC)
- biocidi.
Entrambi i tipi di prodotti , prima di essere immessi nel mercato sono soggetti alla valutazione dell’Istituto Superiore di Sanità e devono essere autorizzati dalle Autorità Competenti degli stati membri dell’UE. I vari prodotti, eefficaci sui microorganismi sono di varia natura e spaziano dai detergenti agli igienizzanti, con i quali spesso vengono confusi.
Facciamo insieme un po’ di luce sui vari termini :
- Sanificazione: complesso di operazioni volti a rendere salubre sia l’ambiente che l’aria al suo interno.
- Disinfezione: ha lo scopo di eliminare la carica microbica di ambienti e superfici e viene effettuata tramite l’utilizzo di PMC o biocidi.
- Detersione: consiste nell’allontanamento ed eliminazione dello sporco con conseguente abbattimento della carica microbica. Questa pratica è obbligatoria prima della disinfezione dato che lo sporco potrebbe influire sull’attività dei disinfettanti.
- Igienizzazionee dell’ambiente: indica un procedimento analogo alla detersione. Non prevede l’utilizzo di PMC o di biocidi.
- Sterilizzazione: processo fisico o chimico che porta alla distruzione di ogni forma microbica vivente.
Durata del virus Covid-19 sulle superfici
Un’informazione molto interessante contenuta nel Rapporto è proprio la durata del virus SARS-CoV-2 sulle differenti superfici dal momento della contaminazione:
- carta da stampa e velina: fino a 30 minuti;
- tessuto: fino a 24 ore;
- banconote e vetro: fino a 48 ore;
- acciaio inox e plastica: fino a 4 giorni.
Consigliamo dunque assolutamente la lettura del Rapporto stillato dall’Istituto Superiore della Sanità, essendo questo un documento approfondito e molto interessante per chiarire qualsiasi tipo di dubbio sulla diffusione del virus Covid-19.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.