In realtà il melograno rappresenta la pianta il cui frutto viene chiamato melegrana tuttavia nel sentire e nell’uso comune si parla di melograno intendendo direttamente il frutto.
Intorno a questa pianta e di conseguenza al suo frutto sono legate diverse leggende tra cui una risalente alla mitologia greca che narra la sacralità di questa pianta per i dei Giunone e Venere.
In epoca romana invece le spose erano solite intrecciare tra i capelli rami di melograno, come simbolo di fertilità e ricchezza.
In India si crede che il succo di questo frutto combatta la sterilità; mentre in Dalmazia, la tradizione vuole che lo sposo trasferisca nel suo giardino una pianta di melograno presa dal giardino del suocero.
Dal punto di vista nutrizionale, il melograno è particolarmente ricco di vitamina A e B ed il suo succo sembra giovare al buon mantenimento dell’apparato cardiovascolare.
Il succo di melograno è inoltre una bevanda da un consistente apporto energetico, è costituito da pochi acidi grassi insaturi e da peptidi a basso valore biologico
Il sapore del succo può essere molto variabile, alcuni succhi possono essere molto dolci, altri più acidi.
Normalmente il sapore è intermedio, con una base di dolce, un fondo acidulo, ed un tono leggermente amaro ed astringente dato dalla componente tannica dell’arillo.
Sono diversi i modi per preparare un gustoso succo di melograno a casa
Di seguito alcune soluzioni per prepararlo con diversi strumenti che si trovano facilmente in tutte le cucine!
- CON IL PASSA VERDURE : Per prima cosa dovrete bisogna sgranare il melograno.
- CON LO SCHIACCIA PATATE per poter ottenere il succo utilizzando questo attrezzo, dovete procedere come per il passa verdure. Prima sgranate il frutto e poi spremete i chicchi con lo schiaccia patate.
- CON L’ESTRATTORE il miglior modo per prelevare il succo dalla frutta; occorre mettere i semi all’interno dell’’elettrodomestico e seguire il programma. In pochi secondi sarà subito pronto il vostro succo di melograno
- CON IL BIMBY o con un frullatore: versate i chicchi nel boccale e frullateli per circa 30 secondi. Al termine filtrate il succo con un colino
- CON LO SPREMIAGRUMI : il metodo più comodo e pratico. Come l’arancia occorre tagliare a metà il melograno e spremerlo così come si fa solitamente con limoni o arance. In pochi attimi il succo scenderà nel contenitore e in superficie resteranno tutti i residui dei chicchi.
Se il succo non viene consumato al momento è preferibile aggiungere qualche goccio di succo di limone per evitare che si ossidi.